Publications
• C. Tomasi – per la casa Editrice DEI (specializzata per i lavori pubblici):
– “Prezzario” per i lavori di RESTAURO DEI BENI ARTISTICI” 1995
– Restauro dei dipinti murali, su tavola e tela: linee guida per la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto” 2007
– Tariffe Professionali per la Progettazione e la Direzione dei Lavori del Restauratore di Beni culturali” 2009
– Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese di Restauro Beni Culturali 2013
• C. Tomasi – ATTI del “Convegno di studio nel centenario della nascita di Cesare Brandi” in “ Il CNR e le strategie per la conservazione del patrimonio culturale” “La figura del restauratore di Beni Culturali e l’intervento di restauro. Rapporti con le altre professionalità”. 14 giugno 2006 Roma
• C.Tomasi, L. Bassotto, A. Chiarelli, M. Pretelli, P.Pastorello, P. Pagnin, A. Abbate, “La Facciata Lapidea della Chiesa di San Geremia a Venezia: Tecniche di Consolidamento dell’Apparato Architettonico Decorativo Danneggiato dal Fuoco”, in Il Consolidamento degli Apparati Architettonici e Decorativi: Conoscenze, Orientamenti, Esperienze Atti del Convegno di Studi– Scienza e Beni Culturali – Bressanone 10-13 luglio. Edizioni Arcadia Ricerche 2007, pp. 267-284
• C. Tomasi,– “Restaurare i restauri. Metodi, compatibilità cantieri” –– “Restauri degli scavi di G. Pesce nel sito archeologico di Nora (Pula –CA). Il mosaico del Frigidarium delle Terme Centrali”. Atti del Convegno di Studi Bressanone – Scienza e Beni Culturali Edizioni Arcadia Ricerche 2008
• C. Tomasi, contributo sulle opere di volontariato nel volume “Memento L’ Aquila”. 2010
• C. Tomasi – P. Pastorello, Conservazione e presentazione estetica della Cappella Palatina di Palermo: indagini preliminari ed elaborazione delle metodologie di intervento per il restauro dei soffitti a Muquarnas e per la reintegrazione delle lacune dei mosaici in Opus magnum trilingue DIE CAPPELLA PALATINA IN PALERMO – Forschungsergebnisse der Restaurierung – Hg. Im Auftrag der Stiftung WURTH – Swiridoff -” 2011 a cura di Thomas Dittelbach, Hrsg. Swiridoff Verlag GmbH & Co. KG, Hrsg. v. Stiftung Würth, Künzelsau, 2011; hardback, pp. 624, b/w andcol. ill., cm 24×28; testo generale sul restauro della Cappella Palatina nel Palazzo dei Normanni di Palermo, condotto tra il 2005 e il 2008 dall’ATI Cappella Palatina.
• C. Tomasi, La conservazione del Patrimonio architettonico all’aperto – superfici, strutture, finiture e contesti” Edizioni Arcadia Ricerche – in La conservazione delle superfici dei beni architettonici tutelati: competenze e professionalità. Atti del Convegno di Studi Bressanone luglio 2012 – Scienza e Beni Culturali
• C. Tomasi, Il rosone della facciata della Chiesa di S. Silvestro a L’Aquila; analisi post terremoto dell’intervento di restauro e dell’adeguamento antisismico in Volume degli Atti del X Congresso Nazionale IGIIC “Lo Stato dell’Arte 10”– Roma, Accademia Nazionale di San Luca 22/24 novembre 2012 – Nardini Editore –” 2012
• C. Tomasi, Volume – MISAQ – Messe in sicurezza all’Aquila La messa in sicurezza dei beni mobili e delle superfici decorate” 2013
• C. Tomasi, in qualità di Presidente ARI Esperienze Beni Culturali in emergenza in Volume degli Atti del XI Congresso Nazionale IGIIC “Lo Stato dell’Arte 11”– Roma, Accademia delle Belle Arti 10/12 ottobre 2013 – Nardini Editore – 2013
• Durante la Presidenza dell’A.R.I. ha collaborato come redattrice con la Rivista del restauro KERMES, Nardini Editore.
Articoli pubblicati:
o – C. Tomasi, “Restauratori: una panoramica della situazione. Problemi – Progetti – Risultati”
o – C. Tomasi, “ Restauratori: la formazione – le competenze risultati e prospettive”
o – C. Tomasi, “La qualificazione degli operatori del restauro di Beni Culturali”
o – C. Tomasi, “Recupero di Beni Culturali in emergenza. L’Aquila ed il cratere”
o – C. Tomasi, “Salviamo il Colosseo”
o – C. Tomasi, “Patrimonio comunale & Patrimonio culturale. Tavolo tecnico per la tutela delle superfici di pregio e la definizione delle tipologie di opere ricadenti nella categoria OS2”
o – C. Tomasi, “Dopo le offese del tempo e dello smog ora il Colosseo rischia anche l’incauto restauro”
• Collabora con la Rivista on-line www.quotidianoarte.it
Articoli pubblicati:
o – C. Tomasi, “Quando si dice restauratore…” (17 novembre 2009)
o – C. Tomasi, “Tutta un’altra storia..” (12 aprile 2010)
• Collabora con la Rivista on-line www.tafter.it
Articoli pubblicati:
o – C. Tomasi, “Regolamenti attuativi per la professione di restauratore” (28 luglio 2009)
o – C. Tomasi, “Chiarimenti sulla questione delle qualifiche dei restauratori” (5 gennaio 2010)

Carla Tomasi srl
Via M. Mencatelli 24
00128, Roma
P.IVA: 03769271002
Tel: 06-5402795
Fax: 06-89681851
Mobile: 335 843 6118
info@restaurocarlatomasi.com
www.restaurocarlatomasi.com