Curriculum
CARLA TOMASI S.r.l. è una società specializzata nel restauro di materiali lapidei, superfici decorate dell’architettura, dipinti murali (affreschi, tempere su muro, olio su muro), stucchi e superfici dorate, mosaici, manufatti lignei dipinti, dipinti su tela e su tavola, manufatti lignei, siti archeologici.
L’equipe operativa, costituita da personale specializzato e qualificato e coordinata dal Direttore tecnico, la Dott.ssa Carla Tomasi, Restauratrice di Beni Culturali, iscritta negli elenchi dei Restauratori abilitati all’esercizio della professione, del MiBact (ELENCO EX ART. 182 DLGS 42/2004). Settori 1,2,3,4,5,6,7.
In possesso di Diploma di Restauratore conseguito presso l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma (1981) equiparato a Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMR02) in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Restauratore ( Gazzetta Ufficiale n 155 del 6-7-2018)
Specializzazione in Conservazione dei materiali lapidei: studio di fattibilità e progetto preliminare sull’Arco di Costantino conseguito presso l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma (1982)
Ha ricoperto la carica di Presidente dell’A.R.I. (Associazione Restauratori d’Italia) dal 2005 al 2014.
Dal 2013 è Vice Presidente dell’associazione Restauratori Senza Frontiere – Italia www.restauratorisenzafrontiere.com
E’ Presidente di F.I.N.C.O. (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni) www.fincoweb.org/
E’ Vice Presidente di Confimi Edilizia info@confimiedilizia.it
PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI
RESTAURO E CONSERVAZIONE MATERIALI LAPIDEI E SUPERFICI DECORATE DELL’ARCHITETTURA
1997 Fosse Ardeatine – Roma Pulitura e consolidamento delle pareti del Sacrario. Committenza: Ministero della Difesa
1999 Villa Borghese – Giardini Segreti – Roma Eliminazione di spesse incrostazioni di carbonati, pulitura, stuccatura, risanamento della vasca e presentazione estetica della Fontana dell’Aquila. Comune di Roma
Fontana delle Api – Roma Disinfestazione, pulitura, stuccature, protezione superficiale della fontana del Bernini
Committenza: Comune di Roma
2000 Teatro Biondo e Porta Nuova – (Palermo) Consolidamento, pulitura, scialbatura , patinatura e protezione superficiale della facciata in stucco del Teatro. Consolidamento, pulitura e protezione superficiale della facciata lapidea di Porta Nuova
2001 – Palazzo Braschi – Roma Pulitura, stuccature, reintegrazioni a finto marmo e protezione superficiale dei marmi romani dei pavimenti e degli stipiti, dello scalone principale in marmo. Committenza: Comune di Roma
Chiesa S. Maria della Pace – Roma Restauro pavimento marmoreo e restauro conservativo Altari sec XVII
Committenza: Soprintendenza Beni Ambientali Architettonici di Roma
Fontana delle Api – Roma Manutenzione, pulitura, stuccature, protezione superficiale della fontana del Bernini
Committenza: Comune di Roma
2003 – Catacomba di S. Lorenzo Roma Restauro iscrizioni in marmo, resti di chiusure e piccoli oggetti di varia natura – Committenza: Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
2003 – Chiesa di S. Silvestro – L’Aquila Restauro del Portale e del Rosone in pietra, ricollocazione di numerosi frammenti del rosone e consolidamento statico dello stesso.
2004 – Catacombe di SS. Pietro e Marcellino – Via Casilina – (Roma) Restauro di materiali lapidei del cubicolo n. 9, 10. Committenza: Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Villa Romana – Minori (SA) Consolidamento, restauro e sistemazione della Villa Romana e dell’apparato decorativo. Committenza: Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Salerno Avellino e Benevento – Salerno
2006 – Anfiteatro Arena – Comune di Verona Restauro del parametro murario e lapideo esterno degli arcovoli 23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34 . Comune di Verona. ATI: Tomasi/Sergio Salvati/CRC di Paolo Pastorello
Chiesa di San Geremia- Cannaregio (Venezia). Restauro della facciata. Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Venezia e Laguna. ATI: Carla Tomasi Srl/ Studio C.R.C. di Paolo Pastorello
Villa del Boccaglione in località Passaggio di Bettona – (PG). Restauro degli elementi decorativi ed intonaci esterni del complesso monumentale denominato “Villa del Boccaglione” in località Passaggio di Bettona – Perugia
2007 – Villa D’Ayala in Valva – Salerno. Restauro beni storico-artistici nella Villa D’Ayala in Valva – Salerno. ATI: CARLA TOMASI S.R.L./CRC di Pastorello Paolo
Anfiteatro Arena – Comune di Verona Lavori di restauro del parametro murario e lapideo esterno degli arcovoli 35-36-37-38-39-40-41- 42. Lavori in subappalto. Comune di Verona
2010 – Chiesa S. Giusta, L’Aquila
Consolidamento e restauro facciata della Chiesa. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici per l’Abruzzo. ATI: EDIMO RESTAURI S.r.l. / CARLA TOMASI S.r.l
2011 – Chiesa di S. Nicola – Cattedrale di Sassari Lavori di pulitura materiale lapideo della Chiesa di S. Nicola– fianco sud e campanile. Comune di Sassari. ATI: DOTT. MARIO TICCA S.r.l. /CARLA TOMASI S.r.l.
2012 – Caprarola (Viterbo) – Palazzo Farnese Lavori di restauro conservativo del Palazzo – progetto di spesa nr. 83 del 30/03/2011 stralcio cap. “B”– complesso monumentale di Palazzo Farnese – lavori di restauro della fontana di Venere
2014 – Palazzo Galli Marinucci – L’Aquila Lavori di riparazione con miglioramento sismico di un edificio sito in via xx settembre n.17/19 danneggiato dagli eventi sismici del 06.04.2009 (esito e). “Consorzio Restauro Monumentale L’Aquila”, Sede legale Via XX Settembre 17 – 67100 L’Aquila (AQ)
2017 – Cappella della Santa Sindone, Torino Lavori di restauro, integrazione e finitura delle superfici danneggiate dal fuoco. Committenza: Segretariato Regionale per il Piemonte. Alta sorveglianza Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la provincia di Torino
2019 – Sacro Monte di Orta San Giulio (NO) e Sacro Monte di Varallo (VC) “Lavori di restauro della cappella XIII presso il Sacro Monte di Orta San Giulio e della cappella XXVIII presso il Sacro Monte di Varallo, nell’ambito dei lavori di restauro e valorizzazione dei Sacri Monti – sito UNESCO, in Varallo Sesia Orta, finanziati dalla legge n. 190/2014”. Committenza: Segretariato Regionale per il Piemonte
RESTAURO E CONSERVAZIONE DI DIPINTI MURALI
1990 – Chiesa di S. Giovanni Battista, Lucoli (L’Aquila) Pulitura, discialbo, consolidamento dell’intonaco, della pellicola pittorica, reintegrazione di affreschi ed intervento d’urgenza sul lato destro. Costruzione di supporti, montaggio e restauro degli affreschi staccati.
1993 – Palazzo Ducale di Atri, Teramo Consolidamento, pulitura, stuccature e reintegrazione delle tempere su volte e pareti. Lavori in Subappalto.
Monastero di S. Scolastica – Subiaco . Consolidamento, pulitura, stuccature e reintegrazione affreschi – sec XV
Committenza: Sopr. Beni Artistici e Storici di Roma
1994 – Domus Aurea, Roma Pronto intervento di consolidamento di affreschi e intonaci sec. I. Sopr. Archeologica di Roma
1997 – Catacombe di S.S. Pietro e Marcellino, Roma Cubicolo dei Santi Eponimi – Disinfestazione, consolidamento, pulitura, eliminazione di carbonati e cementi, stuccature e reintegrazione pittorica degli affreschi – IV sec.
Committenza: Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
2002 – Palazzo Imperiale/Terme del Faro/Terme Marittime/Domus dei Pesci – Ostia Antica (Roma) – Restauro pitture e pavimenti musivi sec. II, III, IV Consolidamento, pulitura, stuccatura e reintegrazione affreschi. Committenza: Soprintendenza Archeologica di Ostia
2003 – Museo di Santa Chiara nel Comune di Venafro (IS). Lavori di restauro di dipinti murali sulla volta del Museo
Committenza: Soprintendenza Archeologica del Molise
2005 – Biblioteca Ariostea, Ferrara Lavori di completamento funzionale della Biblioteca Ariostea 4° lotto – 1° stralcio. Pulitura, consolidamento dell’intonaco, della pellicola pittorica e reintegrazione di tempere su muro.
2007 – Chiesa Cattedrale Maria Immacolata di Ozieri Lavori di restauro di tempere su muro all’interno della cattedrale. Committenza: Curia Diocesana di Ozieri
Villa D’Ayala in Valva, Salerno Restauro di tempere su muro nella Villa D’Ayala in Valva – Salerno. Sopr. per i Beni Architettonici per il Paesaggio per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Salerno e Avellino
2010 – Chiesa S. Giusta, L’Aquila Lavori urgenti per la messa in sicurezza degli apparati decorativi. Committenza: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile
2011 – S.Giovanni Addolorata, Roma Programma di interventi per la Conservazione e Tutela del Patrimonio di proprietà nella gestione dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata parte I – Manufatti mobili e Superfici Decorate sottoposte a vincolo. ATI: CARLA TOMASI S.R.L./CRC di Pastorello Paolo
2012 – Chiesa di S.Silvestro, L’Aquila. Lavori di consolidamento e restauro dipinti murali, stucchi e marmi nella Cappella Branconio. Committenza: Direzione Regionale Per I Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo
2019 – Sacro Monte di Orta San Giulio (NO) e Sacro Monte di Varallo (VC) “Lavori di restauro della cappella XIII presso il Sacro Monte di Orta San Giulio e della cappella XXVIII presso il Sacro Monte di Varallo, nell’ambito dei lavori di restauro e valorizzazione dei Sacri Monti – sito UNESCO, in Varallo Sesia Orta, finanziati dalla legge n. 190/2014”. Committenza: Segretariato Regionale per il Piemonte
RESTAURO E CONSERVAZIONE DI AREE ARCHEOLOGICHE
1995 – Terme romane dell’ Antica città di Velia, Salerno Disinfestazione, consolidamento pulitura, stuccature e incollaggi di pavimenti in cocciopesto, mosaici, intonaci, lastre marmoree, “tubuli” in terracotta sec. II-IV
Committenza: Sopr. Archeologica di Salerno e Avellino
2000-2001 – S. Vincenzo al Volturno (IS) – Disinfestazione, pulitura, consolidamento, incollaggio frammenti, stuccatura e reintegrazione di parti mancanti dei pavimenti in cotto in mosaico ed in “Opus sectile” del IX sec.
Committenza: Soprintendenza archeologica per i B.A.A.A.S. del Molise
Palazzo Imperiale/Terme del Faro/Terme Marittime/Domus dei Pesci – Ostia Antica (Roma) – Restauro pitture e pavimenti musivi sec. II, III, IV. Consolidamento mosaici distaccati, riallettamento mosaici, pulitura superfici musive. Consolidamento, pulitura, stuccatura e reintegrazione affreschi. Recupero di affreschi crollati, costruzione di supporti. Eliminazione vecchi supporti di affreschi e rifacimento di nuovi. Soprintendenza Archeologica di Ostia
2008 – Edificio cultuale nuragico dell’area archeologica di “Su Monte”, Sorradile (OR) Lavori di restauro dell’edificio cultuale nuragico dell’area archeologica di “Su Monte”. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province Cagliari e Oristano
Pompei Scavi – Pompei (NA) Lavori di restauro degli apparati decorativi parietali e pavimentali dell’Insula VII, 7 – Casa di Romolo e Remo VII 7,10.13, Casa di Trittolemo VII 7,5.14 Casa di L. Calpurnius Diogenes VII 7,2.15 in Pompei Scavi – Pompei (NA) Committenza: Soprintendenza Archeologica di Pompei. Lavori in subappalto: Studio CRC di Paolo Pastorello
RESTAURO E CONSERVAZIONE DI MOSAICI
2007 – Sito archeologico di Nora – Comune di Pula (CA) Restauro pavimenti a mosaico di epoca romana e valorizzazione del sito archeologico di Nora”. Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano
2008 – Cappella Palatina, Palermo Lavori di restauro della superficie musiva della cappella Palatina di San Pietro nel Palazzo Reale dei Normanni. Regione Siciliana – Assessorato Beni Culturali ed Ambientali e P.I. Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali – Palermo. ATI: “Martino Solito Restauratore S.r.l.” /“Carla Tomasi Srl”/“Studio C.R.C. di Paolo Pastorello”/“Consorzio C.B.Art.”/ “Sergio Salvati”/“Marina Furci”
2013 – Comune di Caprarola (Viterbo) Lavori di restauro della Fontana di Venere – Giardino “vecchio” di Palazzo Farnese. Scavo dello strato terroso sovrastante i mosaici e restauro conservativo di porzioni del mosaico. Sopr. vigilante: Sopr. per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo
RESTAURO E CONSERVAZIONE DI DIPINTI SU TELA E SU TAVOLA
1991 – Sipario storico del Teatro Comunale di Atri, Teramo Tempera su tela. Foderatura con adesivi sintetici (per mezzo della tavola termica e/o sottovuoto). Lavori in Subappalto
1993 – Palazzo Spada, Roma Foderatura, pulitura, stuccature e reintegrazione di un lotto di tele provenienti dal Consiglio di Stato, sec XV- XVIII. Committenza: Sopr. Beni Artistici e Storici di Roma
Chiesa di S. Maria delle Grazie – Atri – Teramo Foderatura, pulitura, stuccature e reintegrazione delle tele, disinfestazione pulitura, stuccature e reintegrazione della tavola sull’altare maggiore della Chiesa, sec XV-XVII
Committenza: Sopr. Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici dell’Abruzzo
1996 – Convento di S. Basilio, L’Aquila Foderatura, pulitura, stuccature e reintegrazione quadri della Chiesa
Soprintendenza Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici dell’Abruzzo
1998 – Dogana dei Grani, Atripalda (AV)
Foderatura, pulitura e reintegrazione di un lotto di tele sec XVII-XVIII. Committenza: Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di Salerno ed Avellino
2003 – Lotto di dipinti olio su tela provenienti da vari edifici ecclesiastici, in deposito presso la Dogana dei Grani di Atripalda (AV) Foderatura, pulitura, stuccatura e reintegrazione. Committenza: Soprintendenza per i beni architettonici per il paesaggio, per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di Salerno e Avellino
2008 – Cappella Palatina, Palermo Lavori di restauro del soffitto ligneo a Muqarnas all’interno della cappella Palatina di San Pietro nel Palazzo Reale dei Normanni. Regione Siciliana – Assessorato Beni Culturali ed Ambientali e P.I. Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali – Palermo. ATI: Martino Solito Restauratore S.r.l./Carla Tomasi Srl/Studio C.R.C. di Paolo Pastorello/Consorzio C.B.Art./ Sergio Salvati/Marina Furci
Chiesa di San Gerolamo dei Croati – Roma Intervento di restauro del dipinto su tela raffigurante “La Deposizione” di G. Puglia. Committenza: Rotary Club Roma Tevere
RESTAURO E CONSERVAZIONE DI STUCCHI E SUPERFICI DORATE
2005 – Chiesa di S.Maria in Gradi (VT) Interventi di somma urgenza sugli stucchi interni della Chiesa S.Maria in Gradi nel Comune di Viterbo. Committenza: Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Lazio
2007 – Chiesa della Santissima Concezione, Sutri Restauro dell’Altare Maggiore in stucco dorato
Committenza: Provincia Romana dell’Ordine dei Carmelitani dell’Antica Osservanza
2009 – Chiesa di S.Maria delle Grazie, Alanno (PE)
Consolidamento e restauro di stucchi. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici per l’Abruzzo
RESTAURO E CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LIGNEI
1997 – Villa Torlonia, Roma Integrazione di parti mancanti, pulitura, riasseblaggio e ricollocazione delle boiseries e delle porte Liberty della Casina delle Civette. Restauro di mobili e porte decorate del Casino dei Principi sec XIX.
2005 – Biblioteca Ariostea, Ferrara Lavori di completamento funzionale della Biblioteca Ariostea 4° lotto – 1° stralcio. Lavori di restauro librerie all’interno della Sala dei Cataloghi e della Sala Napoleonica. Comune di Ferrara
2007 – Chiesa di S. Maria della Concezione – Cappella di S. Michele Lavori di restauro dei manufatti lignei nella Cappella di S. Michele. Committenza: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio
PRINCIPALI ATTIVITA’ DIAGNOSTICHE E DI PROGETTAZIONE
1994 – Domus Aurea, Roma Redazione di schede informative. Committenza: Sopr. Archeologica di Roma
2002 – S. Maria in Gradi (VT) Opere propedeutiche alla progettazione, campagna di saggi, mappature e rilievo, esecuzione di un campione di calco. Committenza: Soprintendenza per i Beni Arch. e per il Paesaggio del Lazio
2004 – Sito storico di Castiglione. Studio tecnico. Parco Naturale Regionale Monti Lucretili
2010- EGITTO Manqabad (Asyut) Monastero di Sant’Abba Nefer l’Eremita in Manqabad (Asyut) Ricognizione, Recupero e Conservazione del sito archeologico
Chiesa della Beata Antonia (AQ) Società Compagnia Del Progetto Srl Con Sede Legale In Via Pasquale Colagrande, 17 – 67100 L’Aquila
Attività di supervisione e consulenza per gli interventi di indagine, progettazione e restauro dei dipinti murali della Chiesa della Beata Antonia – L’Aquila.

Carla Tomasi srl
Via M. Mencatelli 24
00128, Roma
P.IVA: 03769271002
Tel: 06-5402795
Fax: 06-89681851
Mobile: 335 843 6118
info@restaurocarlatomasi.com
www.restaurocarlatomasi.com
Con l’invio del presente modulo dichiaro di aver letto l’informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell’informativa privacy.
Privacy Policy